lunedì 30 giugno 2014

La nostra prima avventura "Pasticcioneria"



di Maria Cappelluti - Appoggiati a me

Il giorno 23 giugno 2014 in un clima festoso e con tanta emozione si è svolta la prima edizione della "Pasticcioneria" organizzata dalla nostra Associazione, Appoggiati a me, in collaborazione con la  Glob Eco, Mister Chef e la pasticceria Peccati di Gola, tutte realtà Molfettesi.

Il sorriso dei nostri bimbi è stata la più grande ricompensa per questa giornata. Tutti molto elettrizzati all'idea di questa nuova avventura ed allo stesso tempo incuriositi di sapere di cosa si trattasse.

Come prima tappa abbiamo incontrato Francesco Mastropierro presso il suo laboratorio alla  pasticceria e gelateria Peccati di gola  dove  ci ha spiegato  come vengono confezionati  gelati e pasticcini.

Terminato il tutto ci siamo recati da Mister Chef dove siamo stati accolti calorosamente da Loredana Lezoche (titolare delle due aziende che hanno sponsorizzato questo evento oltre che vice presidente dell'associazioni industriali Molfetta) e da Patrizia  che ha insegnato ai nostri bimbi come manipolare la pasta di zucchero.

Tra sbuffi di farina che dipingevano il volto dei nostri bimbi,  mani impasticciate, tra mille sorrisi e tanto divertimento prendevano forma i nostri biscotti decorati, preparati dalle mani smaniose ed allo stesso tempo inesperte dei nostri fantastici bambini.

Tutti i bimbi erano davvero entusiasti del risultato come anche le loro mamme ed i loro papà presenti.

Cosa dire di più  se non che esperienze come questa contribuiscono ad aumentare le loro conoscenze, le loro esperienze. Tutte queste novità non fanno altro che ampliare la loro sfera cognitiva e la loro voglia di fare. In definitiva  è stata una giornata colorata, piena di gioia di vivere e fuori dalla solita routine.

Un' esperienza che speriamo di poter replicare in una seconda edizione ancora più divertente.




sabato 28 giugno 2014

Abuso del dondolo per disabili e distruzione del tabellone istruzioni

La denuncia dell’associazione “Appoggiati a me”


23/06/2014


L'altalena è un gioco simbolo d'intere generazioni: l'abbiamo usata noi, ci giocavano i nostri genitori, i nostri nonni e via indietro nel tempo.

Meno di un anno fa nella nostra città, Molfetta, una lodevole iniziativa, che ha visto coinvolti sponsor privati e tanti cittadini generosi con la collaborazione del Comune, ha portato all'acquisto e all' installazione nella Villa Comunale di un' altalena un po' speciale: un dondolo per disabili, che avrebbe allietato le giornate di giochi dei bimbi con difficoltà motorie.

Noi dell'Associazione "Appoggiati a Me" avevamo accolto positivamente la generosità di tale dono, anche se con alcune perplessità dovute alla collocazione dell'altalena un po' troppo isolata rispetto alle altre giostrine presenti nella stessa zona gioco della Villa.
Tale posizione distaccata che, seppur dovuta alla conformazione della Villa stessa ne impediva altre sistemazioni, a nostro avviso rischiava di mettere un limite al processo d'integrazione, che i giochi spesso facilitano tra i bimbi.
E' stato comunque un grande atto di generosità e sensibilità di tanti cittadini verso una tematica così particolare, che tuttavia in questi giorni si contrappone alla stupida maleducazione e inciviltà di altri nostri concittadini che non hanno evidentemente ben compreso l'utilizzo del dondolo in questione.

Siamo nuovamente costretti a denunciare l'utilizzo del dondolo da parte di gruppetti "festanti" di bambini normodotati e cosa ancora più grave dai genitori degli stessi, nonché la distruzione della targa (come si vede nella foto realizzata da Alfonso Balducci) con le istruzioni di utilizzo. Tale targa aveva una notevole importanza, in quanto spiegava come posizionare la carrozzella ed utilizzare le imbracature di sicurezza.
Le foto in nostro possesso costituiscono una testimonianza inconfutabile di tale degrado.

L'inciviltà di alcuni nostri concittadini rende necessario ripristinare il cartello con le istruzioni di utilizzo del dondolo, per garantirne l'uso in sicurezza. Occorrerebbe poi sottrarre il dondolo per disabili alla condizione d'isolamento inserendo nelle vicinanze qualche nuovo gioco , e garantire una maggiore sorveglianza verso tutta la zona giochi da parte di tutti, cittadini compresi, che non devono restare indifferenti davanti a certi gesti ignobili.
Tutto questo crediamo sia un atto dovuto verso i bimbi disabili che sono cittadini come tutti gli altri, forse anche più degli incivili, ai quali, se si potesse, andrebbe revocata la cittadinanza.

Da parte nostra, ci impegneremo a rafforzare la cultura della disabilità, facendo opera di sensibilizzazione nelle scuole e nelle famiglie - forse i veri guardiani della salvaguardia del bene comune generale e quello specifico riguardante la disabilità - e porteremo a breve concrete proposte in merito al nostro Sindaco sulla materia specifica.


contributo di Maria Cappelluti
Presidente Associazione "Appoggiati a Me"

giovedì 19 giugno 2014

"C'era una volta all'improvviso". Serata conclusiva laboratorio teatrale "Il teatro per gioco"





di Maria Cappelluti -  Appoggiati a me

Si è svolta il 18 giugno all'auditorium Regina Pacis della Parrocchia Madonna della Pace la serata conclusiva del laboratorio teatrale denominato "Il teatro per gioco".

La nostra Associazione "Appoggiati a Me" che vuole tutelare i diritti dei disabili si sta occupando di molte
tematiche ad essi collegate che spaziano dalla scuola, alla riabilitazione, allo sport, all’inclusione lavorativa e cosi via.

Tuttavia uno dei nostri obiettivi principali è cercare di realizzare l'integrazione dei nostri bimbi anche attraverso il gioco ed il divertimento.

Per questo motivo ritengo fondamentale il teatro come motivo d’integrazione, perchè produce senza dubbio effetti benefici sia per quanto riguarda l’aspetto emotivo che  cognitivo di tutti i bimbi, a maggior ragione di  quelli disabili.

Attraverso il gioco del teatro, i bambini imparano non solo a relazionarsi tra loro, ma anche ad emulare gesti e comportamenti  insegnando agli altri valori come solidarietà, altruismo e generosità.

Per questo  mi piace ribadire  l’importanza del termine insieme, che porta  alla partecipazione di realtà differenti capaci sulla scena teatrale di diventare una cosa sola.

L’auspicio più grande è che ciò possa verificarsi anche nella vita di tutti i giorni!

Nel corso del laboratorio ho apprezzato la loro voglia di fare, il loro entusiasmo, la loro vivacità!

Permettetemi di complimentarmi con Giulia Petruzzella - del Teatro dei Cipis - che  è riuscita a portare a termine il tutto con serenità anche grazie al prezioso aiuto delle assistenti.

E’  stato meraviglioso vedere i bimbi della nostra associazione mettersi in gioco, nonostante le loro problematiche a volte molto differenti tra loro: mi  ha toccato nel profondo vederli ridere, sorridere, abbracciarsi, sostenersi a vicenda.

Mi ha riempito il cuore vedere il sorriso e la soddisfazione impressi sui volti delle mamme quando vedevano i loro bimbi raggiungere traguardi inizialmente quasi insperati. 

Volevamo che il pubblico in sala si divertisse come ci  siamo divertiti noi, anche tenendo in considerazione il grandissimo sforzo dei bambini nel riuscire ad essere su quel palco. E ci siamo riusciti.

Anche solo per questo tutti i partecipanti ed il loro genitori hanno meritato il nostro più grande applauso di incoraggiamento, come lo hanno meritato anche le assistenti dei bimbi che li hanno seguiti passo dopo passo.   

Ringraziamo tutti quelli che si sono uniti a noi quella sera dedicandoci un po' del loro tempo e la Network Contacts - nella figura di Giulio Saitti - per aver reso possibile tutto questo.



mercoledì 18 giugno 2014

Informazioni Utili: Prenotazione di esami e prelievi alla Asl




 
La prenotazione esami e prestazioni può essere effettuata presso gli sportelli del CUP nei seguenti orari: 
 
o    DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08.15 ALLE ORE 12.00
o    DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.00
        presso SPORTELLO n°5 ALP ( intramoenia):
o    LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ, DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30

Tuttavia per le prenotazioni di esami ed analisi di laboratorio esistono alcune facilitazioni operative che è opportuno conoscere:
 
Possibilità di pagare il ticket oltre che allo sportello CUP anche con bollettino postale come segue
 
Conto Corrente Postale n° 681700 
intestato alla ASL BA - SERVIZIO TESORERIA
causale: Ticket Prestazione Sanitarie c/o Ospedale Don Tonino Bello di Molfetta


Possibilità di prenotare esami e prelievi tramite numero verde  
 
Per la ASL Bari  n° verde 800.345477
 
N.B. la Asl Bari comprende molti ospedali e Molfetta è decentrata: nel caso fossero proposte prenotazioni in posti difficili da raggiungere (Altamura, Gravina ecc.), spesso potrebbero aversi risultati migliori rivolgendosi alla ASL B.A.T. (che comprende ad esempio Bisceglie o Trani)  telefonando al n° verde  800.550177


Possibilità di ottenere i risultati via email
nel caso si desiderasse ottenere il risultato delle analisi sulla propria email, in sede di registrazione (sportello nella sala prelievi dove si consegna la ricetta con la prescrizione delle analisi) , si dovrà segnalare tale volontà. 
A fronte di tale richiesta, l'addetto presenterà al richiedente un modulo da compilare (nominativo, codice fiscale e indirizzo mail). Il modulo va compilato al momento e consegnato. Il referto arriverà sulla mail indicata nel primo pomeriggio attorno alle h 15.00/16.00.
 
 
Possibilità per gli esenti totali di  effettuare esami di laboratorio senza prenotazione e senza passare dal CUP
muniti di ricetta rossa presentarsi direttamente al laboratorio analisi per il prelievo in tutti i giorni previsti (L-V);
prendere il numero "salva-coda";
al proprio turno, si accede allo sportello registrazione ricetta (sito all'interno dello stesso locale); si registra la ricetta e si attende la chiamata per il prelievo.
Ugualmente per ottenere il risultato delle analisi sulla propria email, in sede di registrazione della ricetta si dovrà segnalare tale volontà e compilare il modulo
 
 
Possibilità di eseguire esami anche il sabato

ORARI CENTRO PRELIEVI
Accettazione: da lunedì a sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.30
Prelievi: da lunedì a sabato dalle ore 7.30 fino ad esaurimento delle persone accettate
(o previo accordo in casi particolari per altri orari)
Ritiro referti: da lunedì a sabato dalle ore 12.00 alle ore 13.00 ( o ricevuti via email)


     
Possibilità di chiedere notizie e chiarimenti
     
      I dirigenti sono a disposizione per eventuali chiarimenti dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.30 alle ore 12.30.

Direttore                           080-3357528
Sale Operative                 080-3357472/4
Fax                                   080-3357472
Sala Prelievi                     080-3357520
Indirizzo email:    labmolfetta@libero.it

·