di Maria Cappelluti
Nel giorno in cui si festeggiano 2 figure importanti nella vita familiare quali i nonni, non possiamo esimerci dal dedicare loro il nostro pensiero e le nostre riflessioni sul loro ruolo nelle famiglie con bimbi disabili.
Come la figura dei genitori, pilastro portante della quotidianità di un bimbo disabile, anche i nonni assumono un ruolo centrale nella vita di questi piccoli e, per il loro doppio ruolo, divengono figure fondamentali per i genitori del loro nipotino.
Questi nonni, anche se non coinvolti in prima persona, provano spesso gli stessi sentimenti dei loro figli, che partono dallo shock iniziale, alla frustrazione, al dolore ed infine allʼaccettazione della disabilità del proprio nipotino, nel quale avevano riposto anche loro stessi delle aspettative, fatto sogni e costruito progetti. E questa accettazione avviene di conseguenza più lentamente non vivendola nella circostanza immediata.
Devono comprendere i sentimenti verso il loro nipotino disabile e capire in che modo aiutare il proprio figlio venutosi improvvisamente a trovare in una situazione spesso più grande di lui da gestire.
Diviene fondamentale in questo contesto lʼaiuto reciproco per comprendere ed accettare la disabilità. Senza il loro aiuto le problematiche di questi genitori si moltiplicherebbero non solo fisicamente e materialmente ma forse soprattutto psicologicamente.
Per i suddetti motivi i nonni in queste famiglie non devono ridursi ad un ruolo marginale ma anzi devono contribuire attivamente allʼandamento della crescita familiare. Devono dare sostegno ed energia ai loro figli che in un contesto cosi particolare sono di vitale importanza e possono essere la forza stabilizzante nel sistema familiare. Spesso ci riescono, altre volte no magari per paura di sbagliare.
Quindi, per quanto sin ora da me descritto, dobbiamo tutti essere profondamente grati ai nonni per il loro fondamentale quanto forse poco riconosciuto ruolo.
Nessun commento:
Posta un commento